Cena al Cinema

“CENA AL CINEMA”, LA NUOVA ESPERIENZA CULTURALE PROPOSTA DAL MULTIPLEX ARCA

Una cena unica durante la visione del film The Menu in abbinamento ai vini di Cordano Group

Avete mai cenato al cinema? IO SI! E l’occasione perfetta è stata organizzata da Siro Di Meco, patron del Multiplex Arca di Spoltore, in collaborazione con Francesco D’Onofrio, titolare della cantina Cordano Group. Una serata diversa, divertente, particolare unica dove abbiamo potuto cenare durante la visione del film The Menu in proiezione proprio in questi giorni in sole 7 sale cinematografiche italiane. The Walt Disney Company Italia, infatti, ha selezionato solo questo piccolo gruppo di cinema in Italia, tra i quali il Multiplex Arca per proporre una serata speciale durante la quale unire l’esperienza virtuale alla pratica vera.

The Menu è l’ultima fatica cinematografica di Mark Mylod, che vede la compartecipazione di un cast d’eccezione, tra i nomi quello di Anya Taylor-Joy, Ralph Fiennes, Nicholas Hoult; una brillante comedy – horror che nello svolgersi si fa sempre più sorpresa saporita e intrigante.

 

2.500 dollari per una cena destinata a pochi eletti, ospiti in un’isola deserta, del grande chef Slowik, che dirige la sua brigata in maniera impeccabile e cameratesca; ai suoi tavoli una giovane coppia composta da Tyler, un fanatico gourmet “lecca pentole”, per così dire, e Margot, lontana anni luce da quella situazione e completamente disamorata della cucina e di colui che le siede di fronte. Intorno altre coppie e qualche tavolo più importante, giovani rampolli della business life inglese, un’importante critica culinaria, un’anziana coppia che per ben 11 volte è tornata da Slowik senza ricordarne nemmeno un piatto e così via.

 

The Menu è un film che funziona perché dileggia il fanatismo (delle volte, ahimè, quanto più vero) e l’esasperazione della noblesse concettuale della food culture, sia da parte di chi la propone, che da chi la vive, con una eroina, il cui potere è quello di saper restare ancorata alla realtà.

Tutti i protagonisti, compreso lo chef Slowik, impersonato in maniera encomiabile da Fiennes, sono pedine di un gioco costruito e architettato dalla mente di un cuoco che, nonostante la gloria dei cieli raggiunta, ha perso il gusto di cucinare, non trova più il valore nei suoi gesti. Per questo tutto deve essere compiuto, tutto deve avere una fine, l’importante che sia degna della sua follia chic, stramba e a tratti anche divertente.

 

Niente di completamente inedito, tanti rimandi alla vera genialità di Luis Buñuel, che nella sua opera L’Angelo Sterminatore (1962), tratto a sua volta da un soggetto teatrale scritto da Josè Bergamin, è uno dei film più belli mai diretti dal grande maestro spagnolo, la cui trama – gli ospiti non riescono ad uscire da un salotto (n.d.r.) –  è solo un pretesto per poter esaminare a fondo le reazioni della psiche umana borghese dell’epoca, la cui morale, secondo Buñuel diventa antimorale.

Ad accompagnare la pellicola, i piatti proposti preparati per l’occasione dallo chef Simone Pantalone del Movielink: Carpaccio di manzo glassato al passion fruit, crostino esotico con gambero in tempura, caprino mantecato alle erbe con cialda al mais, ravioli di ricotta con gamberi al pachino, e per concludere trilogia al caramello. I sommelier durante la visione hanno versato i calici che Francesco D’Onofrio ha scelto di abbinare ai piatti: per l’aperitivo di benvenuto la Cococciola Igt Brilla, per gli antipasti la Cococciola Igt Lusciablì affinata in anfora, al primo il Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserve Trinità, e per chiudere, al dolce è stato abbinato il Passito rosso Igt Santità.

 

Siro, il fratello Mattia e il loro socio e amico Fabrizio Iezzi guidano da anni la società Muticinema srl, che gestisce diversi cinema in Italia tra i quali il Multiplex Arca a Spoltore. L’azienda è stata creata trent’anni fa dai rispettivi papà dei soci attuali ed oggi sono loro a portarla avanti con energia ed entusiasmo. I tre imprenditori, proprietari e gestori del ristorante Movielink, sono anche i creatori della società di musica e intrattenimento BlueParrot.

 

Siamo molto orgogliosi –ha detto Siro- che la Walt Disney Company Italia ci abbia selezionato tra i sette cinema in Italia per proporre il film “The menù” in anteprima con questa cena speciale. In realtà non è la prima volta che proponiamo questa formula perché abbiamo questa sala che si adatta perfettamente a far cenare gli ospiti durante la visione ma credo che questa sia davvero una cena a tema visto la trama del film in perfetta sintonia con la serata. Visto il successo e la risposta di pubblico sicuramente seguiranno altre cene speciali e proiezioni programmate. La prossima sarà il 15 dicembre con il film “Avatar 2, La via dell’acqua”, vi aspettiamo!.

 

“Io e Siro –ha aggiunto D’Onofrio- siamo amici da molti anni e collaboriamo spesso negli eventi. Ho voluto aderire da subito a questa serata davvero particolare, in stile con la filosofia di Cordano Group che vede il vino come un piacevole intrattenimento. In merito ai vini abbinati, stasera abbiamo proposto tre tipologie di vitigni autoctoni e un passito in chiusura per accontentare tutti i palati”.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.